Cosa è il Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino di Palermo

Un'unica grande biblioteca che dal Centro Storico di Palermo, dove è ubicata Casa Professa, arriva fino in periferia ed alle borgate cittadine. Le sezioni territoriali o sedi decentrate, di seguito elencate, pur avendo autonomia operativa (cioè sono biblioteche a tutti gli effetti) sono coordinate da Casa Professa.
-
-
- Casa Professa, Centro Sistema di Polo e del Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino;
- Brancaccio;
- Borgo Nuovo;
- Pallavicino;
- Villa Trabia;
- Biblioteca dei ragazzi Il piccolo principe;
- Caffè letterario - Verde Terrasi;
- Biblioteca dell'Archivio Storico Comunale;
-
Queste biblioteche sono caratterizzate dal marchio "SBACP Palermo", realizzato da Alessio D'Amico1 che rappresenta il porticato ad archi a tutto sesto "Paolo Borsellino" di Casa Professa, la cui geometria è stata utilizzata per evocare il dorso dei libri visti dall'alto.
La presenza capillare sul territorio cittadino, inoltre, porta un vantaggio al fruitore del sistema che, oltre a sfruttare la vicinanza della biblioteca, è utente di tutte le strutture di SBACP, grazie all'unico accreditamento che può essere richiesto gratuitamente in una delle sedi decentrate di SBACP Palermo.
1 laureato all'Accademia di Belle Arti di Palermo, con master presso IED Firenze, Si occupa di soluzioni grafiche come logo type, marchi d'azienda, web design, elaborazioni digitali delle immagini ed altro ancora. A lui va il nostro ringraziamento per averci donato il nuovo logo di SBCP